ISTRUZIONI: COME E QUANDO SI RECITA UN ROSARIO
Un Rosario intero è diviso in quattro parti distinte.
Ognuna di queste parti è una Corona del Rosario, ciascuna composta di 5 decine e si possono pregare anche separatamente, in diversi momenti della giornata:
- Prima corona: cinque Misteri Gaudiosi o Corona con i Misteri della Gioia
- Seconda corona: cinque Misteri Luminosi o Corona con i Misteri della Luce
- Terza corona: cinque Misteri Dolorosi o Corona con i Misteri del Dolore
- Quarta corona: cinque Misteri Gloriosi o Corona con i Misteri della Gloria
Se si pregano solo cinque decine al giorno (una sola Corona), si usa pregare i Misteri Gaudiosi il lunedì e il sabato, i Misteri Luminosi il giovedì, i Misteri Dolorosi il martedì e il venerdì, i Misteri Gloriosi il mercoledì e la domenica.
Se si prega un rosario intero, si recitano di seguito o suddivisi nella giornata tutti i 20 Misteri, ossia le 4 Corone.
L'ordine della recita delle Corone è:
- 1. Misteri della Gioia
- 2. Misteri della Luce
- 3. Misteri del Dolore
- 4 .Misteri della Gloria
per ripercorrere tutta la vita di nostro Signore Gesù Cristo.
Per ogni Corona, si enuncia ad ogni decina il "mistero", per esempio, nel primo mistero: "l'Annunciazione dell'Angelo a Maria".
Dopo una breve pausa di riflessione, si recitano: un Padre Nostro, dieci Ave Maria e un Gloria.
Alla fine di ogni decina si può aggiungere un'invocazione.
Se si recitano tutte le 4 Corone una di seguito all'altra, senza interruzione di tempo:
le PREGHIERE INIZIALI (il Padre, 3 Ave e Gloria) e le PREGHIERE FINALI (il Salve Regina, le litanie -facoltative- e le intenzioni del Santo Padre) si possono dire UNA SOLA VOLTA (Quelle iniziali prima di tutte le Corone, quelle finali dopo aver detto tutte le 4 (o 3) Corone.)
Se la recita delle Corone è suddivisa nella giornata, come spesso avviene, è bene dire sia le preghiere iniziali che quelle finali all'inizio e alla fine di ogni Corona.