"Ciò che gustiamo nella contemplazione di Dio si accenda di calore nell’amore del prossimo. Solo così il nostro volto risplenderà come il sole."
Chi siamo
Apparteniamo alla Congregazione dei Rogazionisti del Cuore di Gesù, una famiglia moderna di consacrati, fondata nel 1897 in Messina dal Santo Annibale Maria Di Francia (1851-1927) e oggi diffusa in molti continenti.
II nome di Rogazionisti, da ROGARE (pregare) ci definisce come quelli che pregano e si adoperano perché il Padrone della messe mandi gli operai nella sua messe. Queste parole sono tratte quasi alla lettera da un famoso passo del Vangelo (Matteo 9,35-38), dove è posto in termini toccanti il problema delle moltitudini umane, abbandonate come gregge senza pastore. Gesù le guarda con umana compassione e sollecita il rimedio: l’implorazione al Signore della storia, che mandi sulla terra i ministri della grazia, sacerdoti e vocazioni elette, capaci d’impegni radicali per la promozione integrale, cioè materiale, morale, sociale, spirituale dei fratelli.
Invoca con noi Sant’Antonio
Il cuore umile e pieno d’amore del Santo dei miracoli è sempre pronto a consolare e ad aiutare chiunque lo preghi con cuore sincero. Per questo è venerato da tanti.
Chiedi l’intercessione dei Padri Rogazionisti per le tue preghiere a Sant’Antonio
I nostri pilastri

Sant’Annibale
Padre Annibale Maria Di Francia è il “beato” fondatore dei Padri Rogazionisti, Devoti di sant’Antonio. Nasce a Messina nel 1851 da famiglia nobile e benestante. La sua vita cambia il giorno in cui incontra un povero cieco presso il quartiere Avignone, nella periferia più squallida della città.

Sant’Antonio da Padova
Si chiamava in realtà Fernando Martins da Lisbona, dov’era nato il 15 agosto 1195. Cambiò nome quando, vestì il saio del Poverello e fu per sempre francescano. Cambiò nome perché cambiò vita. Infatti, insieme con la povertà francescana adottò un diverso modo di intendere e…

Le Preghiere di Sant’Antonio
Invoca il santo dei miracoli con le parole della tradizione
Leggile adesso!
Le Nostre Opere
Casino online non AAMS 2025

Per questo motivo, riteniamo importante descriverli nel dettaglio, cercando di chiarire alcuni aspetti, in particolare per quanto riguarda la sicurezza.
Migliori Casinò Esteri nel 2025

L’Istituto nasce nel 1950, ma la sua gestazione ci riporta a Padre Annibale, che nel 1916 acquista il terreno nella periferia padovana dove morì Sant’Antonio, e abbozza un primo progetto
L’Istituto

L’Istituto nasce nel 1950, ma la sua gestazione ci riporta a Padre Annibale, che nel 1916 acquista il terreno nella periferia padovana dove morì Sant’Antonio, e abbozza un primo progetto
Le Missioni

Nei luoghi dove la miseria è grande e i più deboli soffrono noi portiamo il nostro soccorso mettendo in pratica l’insegnamento di Sant’Antonio che ha ispirato Sant’Annibale Maria Di Francia, nostro fondatore
I Bambini Orfani

Negli orfani e nei deboli, Sant’Antonio e Sant’Annibale vedevano riflesso il volto di nostro Signore e li sostenevano in suo nome. Così facciamo noi, ripetendo in loro memoria i gesti di aiuto.
I Poveri

Sempre e ovunque seguiamo l’esempio di sant’Antonio, di “dare il pane ai poveri” perché soccorrendo coloro che soffrono per l’indigenza e l’emarginazione è Cristo stesso che aiutiamo.
Porta nella tua vita la luce di Dio e disperdi le tenebre dal cuore. Accendi una candela ora!
Dona oraIl Blog

Quaresima: cammino di libertà
Nella realtà contemporanea la Quaresima è un periodo della vita cristiana di fondamentale importanza, che richiede una riflessione più profonda sull’Amore per il Padre celeste.

Educare al rispetto partendo dal linguaggio
È tempo che il tema “Educare al rispetto” venga affrontato con maggior fermezza da tutti attraverso un insieme di azioni educative e formative volte a riflettere e a recuperare il senso più bello e profondo del concetto di “Persona”.

Cyberbullismo, ancora emergenza!
È innegabile che, oggi, il fenomeno del Cyberbullismo sia in netta espansione, radicato, ahimè, per lo più in zone periferiche e disagiate e che tocchi drammaticamente anche soggetti in tenera età!

Educare alla fede
In una società così frastornata dai falsi miti, è tempo di ricordare che educare alla fede è un dovere della famiglia. Vediamo insieme cosa vuol dire concretamente educare alla fede.

La Tredicina di Sant’Antonio
Tredici è il numero ricorrente in Sant’Antonio: infatti con il termine Tredicina si intendono innanzitutto i tredici giorni di preparazione alla festa di Sant’Antonio che ha luogo il 13 giugno.

Pace, Pace, Pace
Da cosa dipende l’assenza di Pace che sperimentiamo quotidianamente? Cosa dovrebbero fare i potenti del mondo per promuovere la concordia e la solidarietà tra i popoli? Vediamolo insieme.