Missione e Missioni Rogazioniste
“Per formare l’uomo civile, educato, buon cittadino, bisogna formarlo cristiano” Sant'Annibale Maria Di FranciaLa nostra missione specifica consiste nel soccorrere i più bisognosi, considenrandoli fratelli e figli prediletti, a cominciare da quelli che vivono a fianco a noi e camminano sulle stesse strade, a prescindere da oogni altra considerazione quelli più vicino a noi, in Italia.
GLI ORFANI E I POVERI
Sono i due canali di trasmissioni in cui è passata la linfa di quella compassione del Padrone della Messe che il Santo Fondatore Annibale Di Francia ha saputo assimilare e trasfonderla nel campo immenso delle povertà umane. Per i piccoli orfani e per i poveri P. Annibale ha dedicato le sostanze del Casato famigliare, l’impegno apostolico e la dedizione di tutta la sua vita. I Rogazionisti a Padova come in tantissime parti del mondo ne continuano l’opera facendola concretamente da buoni operai. Sempre e ovunque seguiamo l’esempio di sant’Antonio, di “dare il pane ai poveri” perché soccorrendo coloro che soffrono per l’indigenza e l’emarginazione è Cristo stesso che aiutiamo. Anche qui, nel nostro Paese, la difficile situazione economica fa crescere la vulnerabilità e l’insicurezza e diventano così sempre più numerosi coloro che hanno bisogno di aiuto. Se possiamo continuare a portare avanti le nostre Opere è anche grazie alla generosità dei nostri benefattori!
Minori in difficoltà
Il primo servizio delle Opere di Carità Antoniana è quello offerto ai ragazzi “piccoli e poveri”, espressione delle nuove orfanità che la nostra Società del cosiddetto benessere non riesce a gestire; e in genere a tutti i minori che si trovano in difficoltà di vario genere. Negli “orfani” e nei deboli, Sant’Antonio e Sant’Annibale vedevano riflesso il volto di nostro Signore e li sostenevano in suo nome. Così, alla loro scuola, cerchiamo di fare noi, emulando e ripetendo in loro memoria i gesti di aiuto nei confronti dei bambini e ragazzi in difficoltà, che hanno bisogno di essere accompagnati nella crescita. Per loro sono state fondate e vengono gestite strutture residenziali e semiresidenziali.
Le Case Famiglia
In queste strutture, veri e propri appartamenti, si accolgono nuclei da 3 a 6 minori, guidati da una coppia di sposi, sotto la supervisione della comunità Religiosa. Il progetto educativo obbedisce alla concezione cristiana della persona (creata, salvata, amata da Dio in Cristo) e si attua nelle relazioni interpersonali proprie della famiglia.
Il Gruppo Appartamento
Sono strutture logisticamente uguali alle Case famiglia, guidate da un Responsabile spesso religioso, coadiuvato da una equipe educativa che include un medico e uno psicologo. Obiettivo pedagogico è di far crescere amorevolmente i ragazzi in un clima familiare, curandone il percorso scolastico e la maturazione umana e cristiana.
I Centri Educativi Diurni
Sono luoghi di accoglienza e di prevenzione al disagio dei più giovani. Promuovono la socializzazione, l’integrazione, organizzano spazi di gioco e percorsi espressivo/laboratoriali.
La Scuola Paritaria Cattolica
Promuove la crescita integrale della persona secondo i principi evangelici. Gli aspetti fondamentali sono l’educazione cristiana alla vita, e l’insegnamento culturale in prospettiva di un futuro di occupazione specializzata nel tessuto sociale. S. Annibale ci ha consegnato questo principio: “Per formare l’uomo civile, educato, buon cittadino, bisogna formarlo cristiano”. Il primo servizio delle Opere di Carità Antoniane è quello offerto agli orfani e a tutti i minori in difficoltà.